Stats Tweet

Trintignant, Jean Louis.

Attore e regista cinematografico francese. Esordì nel cinema nel 1956 con S.O.S. Lutezia, di Christian-Jaque, divenendo nello stesso anno famoso con Piace a troppi, di R. Vadim. Fu interprete delicato e intenso in ruoli dal forte impatto emotivo o caratterizzati da sottile problematicità psicologica. Lavorò, tra gli altri, ne: Il sorpasso (1962), di D. Risi; Un uomo, una donna (1966), di C. Lelouch; Trans-Europ-Express (1967), di A. Robbe-Grillet; Z, l'orgia del potere (1969), di C. Costa-Gavras; Il conformista (1970), di B. Bertolucci; I violini del ballo (1973), di M. Drach; La donna della domenica (1975), di L. Comencini; Flic story (1975), di J. Deray; Il deserto dei Tartari (1976), di V. Zurlini; I soldi degli altri (1978), di C. de Chalogne; La banchiera (1980), di F. Girod; La terrazza (1980) e Passione d'amore (1981), di E. Scola; Finalmente domenica (1983) di F. Truffaut; Scandalo a palazzo (1984), di F. Girod; Merci la vie (1991), di B. Blier; Tre colori: film rosso (1994), di K. Kieslowski; Regarde les hommes tomber (1994), di J. Audiard; Fiesta (1995), di P. Boutron; Un héros très discret (1996), di J. Audiard; Ceux qui m'aiment prendront le train (1998), di P. Chéreau. Nel 1972 diresse, su propria sceneggiatura, il film Una giornata spesa bene, seguita da Il maestro di nuoto (1979) (n. Piolenc, Vaucluse 1930).